
INFO/AGGIORNAMENTI.
Si è conclusa da poco l’informativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito alle organizzazioni sindacali riguardante il bando del primo concorso legato al PNRR: l’uscita del bando, ormai, è imminente. I Posti per il primo concorso PNRR dovrebbero essere complessivamente 30.000 circa, tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria circa 9.600 circa dovrebbero essere quelli riguardanti infanzia e primaria compreso sostegno mentre circa 20.500 circa interesseranno la scuola secondaria di primo e secondo grado incluso sostegno. Si attendono, conferme sulla possibile integrazione di altri 14.000 posti circa, come indicato dalla succitata Nota pubblicata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Per quanto riguarda le possibili tempistiche di svolgimento dei concorsi, si parla di dopo Natale. La bozza dei bandi del primo concorso da svolgersi entro il 31/12/2024 per la scuola dell’infanzia, primaria, di I e II grado, posto comune e di sostegno. Restano ancora 14.000 posti disponibili per cui si attende l’autorizzazione del MEF e che potrebbero incrementare circa i 30.000 posti già autorizzati per questa prima procedura. Probabile pubblicazione del bando entro fine novembre e 30 giorni per presentare le domande. Durante l’incontro diversi sono stati i punti:
TFA Sostegno: consentire la partecipazione con riserva dei docenti che stanno conseguendo il TFA di sostegno 8° ciclo, considerando la carenza dei docenti specializzati rispetto all’aumento dei soggetti con disabilità e che la procedura con riserva viene comunque concessa a chi ha conseguito il titolo all’estero in attesa di riconoscimento.
Utilizzo delle graduatorie dei precedenti concorsi ordinari per garantire le assunzioni anche degli idonei: maggiore tutela della loro posizione rispetto ai futuri vincitori dei Concorsi le cui procedure dovranno necessariamente tenere conto delle regioni e delle classi di concorso in cui gli idonei sono maggiormente presenti.
Per loro dovrà comunque essere garantita l’immissione in ruolo. Accelerare con le assunzioni in ruolo e coprire tutti i posti vacanti deve essere l’obiettivo primario.
Utilizzo delle GPS di I fascia e assunzioni sul sostegno: Per garantire una maggior copertura di tutti i posti disponibili resta, necessario:



Vi terremo informati