
decreto-ministeriale-325-del-5-novembre-2021
Chi partecipa


Tutti i candidati che si sono iscritti al concorso entro la scadenza per la presentazione delle domande.

Prova scritta per il concorso docenti infanzia e primaria
Lo scritto per il concorso docenti infanzia e primaria prevede un punteggio massimo di 100 punti e si supera se il candidato raggiunge il punteggio di almeno 70 punti.

Tipologia prova scritta

La prova è computer-based e la sua durata è di un’ora e mezza. Ciascuna domanda prevede quattro risposte, di cui solo una esatta.

Prova orale per il concorso docenti infanzia e primaria

L’orale prevede un punteggio massimo di 100 punti e si supera se il candidato raggiunge il punteggio di almeno 70 punti.

Valutazione prova orale

La prova orale, della durata di 30 minuti, si valuta come segue:

per i posti comuni valuta la conoscenza della discipline e la capacità di progettazione didattica.

per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno.

Requisiti linguistici di accesso

Per la prova orale per i posti comuni e di sostegno, i candidati devono avere per la lingua inglese il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Titoli di accesso per il concorso docenti infanzia e primaria

Ai titoli si assegna un punteggio complessivo di 50 punti.

titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Titolo di specializzazione

Per l’ammissione al concorso per i posti di sostegno su infanzia e primaria si richiede il possesso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.