CCNI Mobilità 2025/28: sottoscritto il nuovo contratto firmato questa mattina, valido per il triennio 2025/26 – 2027/28 e sottoscritto dalle organizzazioni sindacali rappresentative  CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF.

CCNI Mobilità 2025/28: sottoscritto il nuovo contratto firmato questa mattina, valido per il triennio 2025/26 – 2027/28 e sottoscritto dalle organizzazioni sindacali rappresentative CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF.

Condividi

La presentazione delle domande potrebbe

essere avviata da metà febbraio. 

 

Il CCNI 2025/28 considerato che gli stessi discendono da disposizioni legislative, disciplina l’applicazione di:

  1. vincolo triennale legato alla preferenza in relazione alla quale si è soddisfatti nel movimento, vincolo di cui all’art. 58/2, lettera f), del DL n. 73/2021;
  2. vincolo triennale per i docenti neoassunti di cui al combinato disposto dell’art. 13/5 del D.lgs. n. 59/17, sostituito dall’art. 44/1, lettera g), del DL n. 36/2022, e dell’art. 399/3 del D.lgs. n. 297/94, come da ultimo sostituito dall’art. 5/20 del DL n. 44/2023;
  3. vincolo triennale per i docenti assunti da GPS I fascia sostegno di cui all’art. 5/10 del DL n. 44/2023 e all’art. 14/1, lettera c)- bis, del DL n. 19/2024 (che ha prorogato la predetta procedura straordinaria di assunzione da GPS I fascia sostegno, inizialmente prevista per il solo a.s. 23/24 e adesso prorogata sino al 31/12/2025).

NOVITA’

NUOVE DEROGHE

  • per chi ha figli minori di 16 anni
  • per chi ricongiungimento ai genitori over 65, purché i 65 anni siano compiuti entro il 31 dicembre 2025. Non è necessaria la convivenza del docente con il genitore. L’importante è richiedere la mobilità verso la residenza del genitore ultra 65 enne.

PRECEDENZA PER L’ASSISTENZA DELLA FASE INTERPROVINCIALE
Il nuovo contratto prevede il riconoscimento della precedenza in fase interprovinciale per l’assistenza da parte dei figli al genitore con disabilità. Ricordiamo che attualmente questo tipo di precedenza viene riconosciuta solo nella fase provinciale.

  • L’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
  • La modifica graduale, nelle graduatorie interne d’istituto e nella mobilità d’ufficio, ai fini del punteggio previsto per il servizio di insegnamento di pre-ruolo, che, se svolto nello stesso ordine di scuola, sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo. In particolare, per quest’anno il servizio di preruolo sarà valutato 4 punti, per il 2026/2027 5 punti e per il 2027/2028 6 punti.
    Ricordiamo invece che nella mobilità a domanda il servizio di preruolo era già valutato al pari del servizio di ruolo.
  • Viene aumentato il punteggio per la continuità del servizio nella stessa scuola di titolarità.
  • Viene aumentato di 1 punto il punteggio per i figli (5 punti per ogni figlio di età inferiore a sei anni, 4 punti per ogni figlio di età superiore ai sei anni, ma che non abbia superato il diciottesimo anno di età).
  • Una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.
  • Il riconoscimento dell’anno prestato con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo ai fini del calcolo del quinquennio\triennio necessari per il superamento dei vincoli. Ai fini del vincolo sono inoltre considerati anche gli anni di servizio svolti in assegnazione provvisoria\utilizzazione nonché gli anni svolti con incarico a tempo determinato ai sensi dell’art. 47 CCNL.
  • Si prevede l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo (nella sola mobilità territoriale, ma non in quella professionale) per lo svolgimento della funzione di Tutor o di orientatore dopo un triennio di incarico continuativo nella stessa scuola.
  • Per il personale ATA nella domanda di mobilità, sarà possibile indicare più province (e non solo una, come è avvenuto finora).
  • Viene esteso fino a 10 anni il diritto al rientro dei soprannumerari su scuola/comune di ex titolarità (attualmente previsto per 8 anni).
  • Viene introdotto un punteggio aggiuntivo, nella sola mobilità territoriale, per i titolari in scuole collocate nelle aree a forte rischio di abbandono che per un triennio non abbiano inoltrato domanda di mobilità, né di mobilità annuale.

LA SEGRETERIA PROVINCIALE DI FOGGIA CON L’ARTICOLAZIONE DEI SUOI SETTORI , RESTA A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE .

SI RICORDA CHE SARA’ DATA CONSULENZA ED ASSISTENZA PER LA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE ATTRAVERSO LA PRENOTAZIONE ON LINE SUL SITO : WWW.FOGGIASNALS.IT ALLA VOCE: PRENOTA APPUNTAMENTO

print