Come è noto il dipendente in alcune giornate può astenersi dall’attività lavorativa, presentando una motivazione valida.
Leggi tuttoPermessi per la partecipazione a concorsi o esami.
“È stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il nuovo Avviso “Tutto a Scuola” a.s. 2018-2019, con cui intendiamo proporre ai ragazzi a rischio di dispersione e insuccesso scolastico nuove esperienze di metodi didattici innovativi, con cui scoprire le proprie attitudini risvegliando l’interesse e le motivazioni necessarie a proseguire gli studi”, fa sapere Sebastiano … Leggi tuttoDIRITTI A SCUOLA” CAMBIA NOME: ”TUTTO A SCUOLA” IL NUOVO BANDO DELLA REGIONE PUGLIA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Si è svolto il quarto incontro sul contratto triennale della mobilità. Il Miur ha ripreso l’esame dell’articolato su cui lo Snals per alcuni punti ha chiesto modifiche di tipo tecnico e giuridico. Dopo l’esame ed il confronto con le posizioni dell’Amministrazione la stessa per alcune si è riservata di fornire a breve una … Leggi tuttoQUARTO INCONTRO CONTRATTO TRIENNALE SULLA MOBILITÀ
Durante l’atteso incontro al Miur sul prossimo concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il Miur ha presentato alle OO.SS. le seguenti tre bozze di decreti ministeriali: 1) bozza del DM concernente le disposizioni sul concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria … Leggi tuttoConcorso ordinario infanzia e primaria: le bozze dei Decreti ministeriali
Come è noto il dipendente in alcune giornate può astenersi dall’attività lavorativa, presentando una motivazione valida.
Leggi tuttoPermessi per la partecipazione a concorsi o esami.
Si è tenuto l’atteso incontro al Miur sul prossimo concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il Miur ha presentato alle OO.SS. le seguenti tre bozze di decreti ministeriali:
1) bozza del DM concernente le disposizioni sul concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, le prove d’esame ed i relativi programmi;
2) bozza del DM concernente la tabella dei titoli valutabili nei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno;
3) bozza del DM concernente i requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.
Nei prossimi giorni i testi saranno trasmessi al CSPI per i prescritti pareri.
Il concorso avrà validità biennale (2020/2021 e 2021/2022) e sarà bandito a livello regionale per un totale di 10.183 posti solo nelle Regioni che presentano una effettiva vacanza e disponibilità di posti nell’organico dell’autonomia e nelle quali le graduatorie di merito del 2016 siano esaurite o non sufficientemente capienti.
Per accedere al concorso sarà necessario il diploma magistrale ed il diploma sperimentale ad indirizzo linguistico conseguiti entro l’a.s. 2001/02, ovvero la laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo estero equipollente. Per i posti di insegnamento sul sostegno sarà necessaria la relativa specializzazione.
La bozza di Decreto ministeriale concernente le disposizioni sul concorso prevede che, nel caso in cui il numero dei candidati a livello regionale sia superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso, possa esserci una prova preselettiva. A tal riguardo lo Snals ha chiesto di non prevedere prove pre-selettive di accesso. La procedura concorsuale si articolerà in una prova scritta (di 180 minuti e composta da tre quesiti) ed una prova orale.
Per quanto riguarda la tabella di valutazione dei titoli lo Snals ha chiesto un adeguato riconoscimento al possesso della laurea in Scienze della formazione primaria (i titoli culturali e professionali saranno valutati fino ad un massimo complessivo di 20 punti) e l’abbassamento del punteggio minimo richiesto per superare sia la prova scritta che quella orale (da 28 punti a 24 punti).
Leggi tuttoConcorso ordinario infanzia e primaria: le bozze dei Decreti ministeriali