Si è svolto il preventivato incontro Miur-Sindacati sulla mobilità per il prossimo anno scolastico.
Contratto triennale
Il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulla mobilità sarà triennale, come previsto dall’articolo 7, comma 3, del CCNL 2016/18.
Movimenti annuali ma non per tutti
Sebbene il contratto sia triennale, tutto il personale docente può partecipare annualmente ai movimenti, ossia ai trasferimenti e ai passaggi di ruolo/cattedra, esclusi coloro i quali otterranno la mobilità su una delle scuola richieste a domanda.
Archivio notizie
Concorso straordinario infanzia e primaria, tutte le ultime novità
Già oggi potrebbe arrivare in Gazzetta Ufficiale, la pubblicazione per il concorso riservato ai docenti precari per la scuola dell’infanzia e della primaria che hanno alle spalle due anni di servizio negli ultimi otto.
E’ saltata la previsione della durata del colloquio, che era di soli 15 minuti nella versione iniziale del decreto. Nel decreto si legge che “la commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la conoscenza della lingua straniera”. Resta il contingentamento invece della lezione, 30 minuti.
Leggi tuttoConcorso straordinario infanzia e primaria, tutte le ultime novità
Concorso Dsga, a breve il bando: le ultime novità sulle prove
Dovrebbe ormai mancare poco alla pubblicazione del bando del concorso per Dsga, atteso ormai dall’inizio dell’anno. Seppure ancora non si conoscano informazioni precise e definitive, nelle ultime settimane sono emerse alcune novità in merito alla procedura concorsuale, che metterà a bando 2.004 posti.
Assistenti amministrativi con 3 anni di servizio come Dsga
Leggi tuttoConcorso Dsga, a breve il bando: le ultime novità sulle prove
Permessi aggiornamento e formazione: 5 giorni anche per corsi non organizzati dall’Amministrazione?
I permessi per la formazione e l’aggiornamento sono espressamente previsti dal CCNL comparto scuola.
L’art. 64 (CCNL 2007, confermato dal nuovo Contratto per tutto quanto in non previsto) dispone che la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità.
Organici scuola
Modalità di utilizzo delle risorse curricolari e per il potenziamento dell’organico dell’autonomia
Sostituzione dei docenti, spezzoni orario, ora alternativa alla religione cattolica, relazioni sindacali.
Il 5 settembre 2016 è stata pubblicata la nota 2852/16 avente come oggetto “Organico della autonomia”.